
Diritto dello Sport è una rivista scientifica Open Access con double blind peer review, che ospita articoli di livello nazionale e internazionale. La rivista è presente nel panorama editoriale giuridico dal 2007 ed edita online a partire dal 2020. La pubblicazione semestrale, diretta dal Prof. Carlo Bottari, ospita contributi a carattere scientifico di taglio multidisciplinare sui temi di maggior interesse che afferiscono all’organizzazione ed allo svolgimento delle attività sportive e motorie, seppure con una naturale preferenza per l’ambito giuridico. I contributi, redatti in italiano, inglese, spagnolo, francese sono pubblicati in lingua originale, in modo da ampliare il dibattito anche agli studiosi di altri ordinamenti. A fianco della Rivista è presente una Collana di Quaderni, che ospita saggi e raccolte di studi che consente un dibattito organico sui temi inerenti al Diritto delle attività motorie e sportive. È inoltre previsa una sezione di approfondimenti in cui sono pubblicati commenti sui temi più attuali e le recenti novità normative.
La Rivista adotta il sistema Open Access: tutti i contenuti sono liberamente accessibili senza alcun costo per l’utente o la sua istituzione. Gli utenti hanno il permesso di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o collegare i testi completi degli articoli, nonché utilizzarli per qualsiasi altro scopo legittimo, senza la necessità di ottenere il consenso preventivo dell’editore o dell’autore. La Rivista è pubblicata sotto licenza Creative Commons BY 4.0. Gli autori che pubblicano sulla Rivista mantengono il copyright sui contenuti. Per la pubblicazione degli articoli non è richiesto all’Autore alcun contributo di tipo economico (free of APC – Article Processing Charges).
English Version
Diritto dello Sport is an Open Access scholarly journal featuring a double blind peer review process. It welcomes national and international articles. The deadline for proposal reviews is set at 90 days from the receipt of the proposal. Established in 2007, Diritto dello Sport is a Sports Law Journal that transitioned to an online publication format in 2020. It is directed by Prof. Carlo Bottari. The Journal serves as a platform for scholarly articles addressing various aspects of sports and motor activities organization and performance, with a particular emphasis on the legal domain. These articles are presented in their original language (Italian, English, Spanish, French) to facilitate engagement with legal professionals and scholars from diverse legal systems. Complementing the Journal is a collection of books Quaderni di diritto featuring extensive essays and studies, fostering a comprehensive discourse on legal issues pertaining to Sports and Motor Activities Law. Beyond its core academic offerings, the Journal’s website features a dedicated news section providing commentary and insights on contemporary issues and recent regulatory changes in the field.
This is an open access journal: all content is freely available without charge to the user or his/her institution. Users are allowed to read, download, copy, distribute, print, search, or link to the full texts of the articles, or use them for any other lawful purpose, without asking prior permission from the publisher or the author. The Journal operates under the Creative Commons BY 4.0 license, providing authors with copyright ownership of the contents they publish. Authors are not obligated to make any financial contributions for the publication of their articles, as the journal is free of Article Processing Charges (APC).

AI e rilievo economico dei dati sportivi
Abstract IT La riflessione è volta ad evidenziare come l’integrazione dei dati e l’analisi basata sull’intelligenza artificiale (AI) siano diventate fondamentali nel mondo delle società sportive. Questi strumenti permettono di gestire grandi quantità di informazioni in modo rapido e obiettivo, senza l’influenza delle emozioni umane. Si tratta di un approccio cruciale per definire le […]

La finanza di progetto per la realizzazione ed ammodernamento di impianti sportivi fra codice dei contratti pubblici e normativa speciale
Abstract IT Uno dei contenuti più significativi rinvenibili nella disciplina del Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38 (“Misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi”) riguarda la peculiare disciplina della […]

L’evoluzione normativa del chinesiologo: analisi giuridico-tecnica dei problemi e possibile soluzione degli stessi
Abstract IT Il presente contributo offre una disamina della figura professionale del chinesio-logo nei vari ambiti dallo stesso occupati, partendo dal mondo sportivo fino a giungere allo stringente settore sanitario. Ancora, verrà offerta, quale possibile soluzione al problema del difficile inquadramento del chinesiologo, l’ipotesi di collocare lo stesso entro le figure dei professionisti sanitari, […]

Preliminary remarks on the Seraing case, pending judgment
Abstract IT La relazione presentata in occasione della Conferenza annuale Sport&EU del 2025, affronta in maniera critica i temi della prossima decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea nel caso Royal Football Club Seraing. La questione principale trattata è se i lodi arbitrali pronunciati al di fuori dell’Unione europea possano produrre effetti di cosa […]

ASD e demanio marittimo tra gara pubblica e co-amministrazione. Nota a TAR Puglia, sez. III, 1° luglio 2025, n. 906
Abstract IT Con la sentenza n. 906/2025, il Tar Puglia (sede di Bari) affronta il tema delle concessioni demaniali marittime, in particolare, a favore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) all’interno delle procedure di assegnazione. Un chiarimento interessante non solo per l’operato degli enti locali, ma anche per gli interessi di tutte le realtà associative […]