Comitato di Direzione – Editorial Board
Direttore – Editor-in-Chief
Carlo Bottari
Università degli Studi di Bologna
Editors
Giuseppe Cappiello
Università degli Studi di Bologna
Andrea Carinci
Università degli Studi di Bologna
Paco D’Onofrio
Università degli Studi di Bologna
Massimiliano Iovino
Avvocato nel Foro di Bologna
Federico Laus
Università degli Studi di Bologna
Carlo Rasia
Università degli Studi di Bologna
Silvia Renzetti
Università degli Studi di Bologna
Luca Zambelli
Università degli Studi di Bologna
Carlo Zoli
Università degli Studi di Bologna
Elena Zucconi Galli Fonseca
Università degli Studi di Bologna
Editorial Manager: Luca Zambelli
Comitato di Direzione Scientifica – Scientific Steering Committee
(Già Comitato Scientifico)
Enrico Amati
Università degli Studi di Udine
Maurizio Benincasa
Università degli Studi della Tuscia
Francisco Miguel Bombillar Sáenz
Universidad de Granada (Espana)
Eloisa Carbonell Porras
Universidade de Jaen (Espana)
Angelo Clarizia
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Enrico de Giovanni
Avvocatura dello Stato
Luca Enriques
Università commerciale “Luigi Bocconi”
Leonardo Ferrara
Università degli Studi di Firenze
Maddalena Filippi
Tribunale Amministrativo Regionale – Veneto
Tommaso E. Frosini
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Maria Laura Guardamagna
Commissione Diritto dello Sport presso il Consiglio Nazionale Forense
Nuria Garrido Guenca
Universidad de Castilla-La Mancha (Espana)
Mattia Grassani
Avvocato nel Foro di Bologna
Alvio La Face
CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Roberta Lombardi
Università del Piemonte Orientale
Cesare Mastrocola
Consiglio di Stato
Tommaso Mauceri
Università di Catania
Luigi Melica
Università degli Studi del Salento
Luca Miranda
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Carmen Nunez Lago
Tribunal Arbitral du Sport (Suisse)
Eduardo Oteiza
Universidad Nacional de La Plata (Argentina)
Gabriella Palmieri Sandulli
Avvocatura dello Stato
Alessandro Pajno
Consiglio di Stato
Francesco Pegreffi
Università degli Studi di Enna “Kore”
Leo Piccininni
Università Roma Tre
Alberto Rigoni
Corte dei Conti
Remedios Roqueta Buj
Universidad de Valencia
Laura Salvaneschi
Univesità degli Studi di Milano
Leonardo Sanchez Meza-Martinez
Unidersidad de Granada (Espana)
Piero Sandulli
Università degli Studi di Teramo
Mario Sanino
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Laura Santoro
Università degli Studi di Palermo
Luigi Stortoni
Università degli Studi di Bologna
Massimo Zaccheo
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Virginia Zambrano
Università degli Studi di Salerno
Frank Hendrickx
KU Leuven (Belge)
Segreteria di Redazione – Editorial Secretariat
Giovanni Maria Cavo
Università degli Studi di Bologna
Tommaso Costantini
Università degli Studi di Bologna
Francesco Olindo dal Maso
Università degli Studi di Firenze
Luca Dimasi
Università degli Studi di Bologna
Angelo Francini
Università degli Studi di Bologna
Giulia Marchi
Università degli Studi di Bologna
Silvia Marzot
Università degli Studi di Bologna
Attività degli organi
Direttore: esercita le funzioni proprie di direttore responsabile di periodico e sovrintende al complesso delle attività della Rivista. Il Direttore è anche membro del Comitato di Direzione.
Comitato di Direzione: è composto da studiosi ed esperti nelle discipline in cui opera la Rivista e si occupa della progettazione dei fascicoli della Rivista e della valutazione preliminare dei contributi sottoposti all’attenzione della Rivista per la pubblicazione, nonché dell’assegnazione dei contributi ritenuti ammissibili ai Revisori per la peer review e delle altre decisioni inerenti alla pubblicazione dei contributi. Tra i componenti del Comitato di Direzione è individuato l’Editorial Manager, che si occupa del coordinamento delle attività dei vari organi e delle procedure.
Comitato di Direzione Scientifica: è composto da studiosi di riconosciuta competenza per i temi e nei settori scientifico-disciplinari rilevanti per la Rivista. Il Comitato di Direzione scientifica concorre con il Comitato di Direzione nel definire la linea editoriale della Rivista, garantendone la qualità, ha potere decisionale e di revisione dei contributi pubblicati e nell’individuazione del Revisore per la peer review.
Segreteria di Redazione: svolge funzioni segretariali, organizzative e di editing; nello specifico: assiste alla composizione dei numeri della Rivista, verificando la compliance alle norme redazionali; effettua l’attività di monitoraggio della produzione dottrinale di interesse per la rivista, anche al fine di segnalare situazioni di potenziale plagio.
Il Comitato di Direzione e il Comitato di Direzione scientifica costituiscono gli organi che esercitano i poteri decisionali in merito alla pubblicazione e ai sensi dell’art. 11, co. 3 del Regolamento per la Classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche gli stessi non includono più del 40% dei componenti appartenenti alla medesima Università, Ente, Istituto di ricerca o altra Istituzione di comprovata qualificazione e prestigio. I membri del Comitato di Direzione e del Comitato di Direzione scientifica sono scelti tra accademici e studiosi provenienti da Università e Istituzioni, italiane e straniere, nonché di prestigio sia a livello nazionale, che internazionale; il numero dei componenti accademici in quiescenza non supera il 20% degli appartenenti agli organi.